Edilizia Scolastica: Progettare Sicurezza e Comfort Tutte le Soluzioni Saint-Gobain Italia nel nuovo Manuale Tecnico

I dati e le informazioni contenute nell’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica, evidenziano una situazione critica dello stato di salute degli edifici scolastici presenti sul territorio italiano.
Dei circa 40.150 edifici scolastici attivi in Italia e facenti capo agli Enti locali, il 42% risultano essere costruiti prima del 1971, il 30% tra il 1971 ed il 1983 ed il 28% dal 1984 in poi. Solo il 53,2% degli edifici possiede il certificato di collaudo statico (quelli successivi al 1970), il 59,5% delle scuole italiane non ha il certificato di prevenzione incendi e ben il 53,8% non ha il certificato di agibilità/abitabilità.
Senza contare l’ambito della sicurezza sismica: il 43% si trova in zone zona 1 e 2 (ad elevato rischio sismico) mentre il restante 57% in zona rischio 3 e 4. A tal proposito, nel 2018-19 sono stati registrati 70 crolli di strutture scolastiche, uno ogni 3 giorni di scuola.
La questione, per niente irrilevante, è che In Italia, circa il 77% degli edifici scolastici è nato con questa funzione, ma ben il 23% è stato realizzato con un’altra destinazione d’uso e solo dopo è stato riadattato per diventare istituto scolastico.
Gli obiettivi del MIUR nell’ambito dell’edilizia scolastica sono chiari: “Mettere in sicurezza gli istituti scolastici con un piano pluriennale di investimenti”.
Saint-Gobain Italia ha l’obiettivo primario di supportare tutti gli interlocutori della filiera edile, uffici tecnici di Comuni, province e regioni, progettisti, direzioni lavori, imprese di costruzioni, installatori, per il rinnovo, la messa in sicurezza, in particolare nell’ambito sismico e antincendio, l’efficientamento energetico e acustico (isolamento e comfort degli ambienti interni) degli edifici scolastici esistenti, e per la progettazione e costruzione di nuovi, offrendo specifica consulenza tecnica, prodotti e sistemi sicuri, certificati e sostenibili.
Il Manuale Tecnico di Edilizia Scolastica è un approfondimento delle soluzioni Saint-Gobain per una corretta progettazione e la messa in sicurezza degli edifici scolastici in termini di:
- - qualità dell’aria degli ambienti interni
- - messa in sicurezza degli elementi secondari (sfondellamento del solaio e ribaltamento delle tamponature)
- - soluzioni per la sismo-resistenza (pareti perimetrali e controsoffitti per i sistemi a secco – sistemi FRCM-CRM-CFRP per il consolidamento e il rinforzo delle strutture)
- - prevenzione incendi
- - comfort acustico
- - comfort termico
Il Manuale si chiude con una raccolta significativa di referenze scolastiche presenti sul territorio nazionale.
Gli interventi si contraddistinguono per l’ampio ventaglio di tecniche costruttive e scelte architettoniche adottate e sono differenti per tipologia di intervento, area geografica e dimensione: dalle riqualificazioni energetiche di complessi esistenti a nuovi edifici scolastici costruiti in aree sismiche, dalle ristrutturazioni di istituti situati in grandi palazzi storici a piccoli ma fondamentali progetti di correzione acustica.
Tutte queste ed altre referenze Saint-Gobain Italia sono consultabili sul sito www.sg-gallerylive.it