Galleria Sabauda, Torino

Trasferendo la Galleria Sabauda nella "Manica Nuova del Palazzo Reale", è stato eseguito un intervento di restauro conservativo completo della facciata del Palazzo Reale di fronte a Porta Palatina. 
Il Palazzo Reale fu costruito alla fine del 1500 ed era la residenza della famiglia reale italiana. La Manica Nuova (nuovo corridoio) fu aggiunta all'inizio del 1900. A causa dell'età e della manutenzione irregolare, la facciata del palazzo era molto deteriorata. Mancavano molti elementi della facciata e tanti altri erano colmi di piccole crepe e fessure. Vicino alle porte, le finestre e le statue decorative la situazione era particolarmente critica e necessitava di un'azione immediata.
La ristrutturazione ha previsto la ricostruzione, la riparazione e il ripristino dei danni alla facciata in muratura. La gamma di prodotti a base calce fornita da Saint Gobain Weber è stata concordata con la Soprintendenza, sotto la supervisione dell'impresa di costruzione dopo un'attenta analisi della scheda tecnica e delle campionature, e si è rivelata perfettamente adatta al contesto e al tipo di ristrutturazione.  L'intervento di intonacatura è stato effettuato con una malta a base  calce, sia per livellare la superficie sia per applicare il nuovo intonaco protettivo.  Decorazioni, modanature e statue sono state riparate con idonei sistemi a base calce; anche il rivestimento colorato, nei colori naturali a base di calce rientra nel ciclo individuato dalla Prescrizione. Il progetto completo è stato studiato per soddisfare i requisiti storici e culturali richiesti per il restauro di edifici di questa valenza territoriale. 

"su concessione del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo, direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte - Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte"