Trasformare un edificio obsoleto risalente agli anni Sessanta in un’elegante residenza privata, utilizzando elementi architettonici del passato insieme ad innovative tecniche costruttive, in grado di garantire un forte incremento delle prestazioni energetiche: è questo l’obiettivo di un globale intervento di riqualificazione di una villa unifamiliare situata a Santa Croce sull’Arno, un importante centro manifatturiero in provincia di Pisa.
Libera su quattro lati, circondata da un ampio giardino, situata vicino ai principali servizi del paese e contornata da altre abitazioni pregevoli, la villa è stata completamente modificata nella distribuzione planimetrica degli spazi interni. Il piano terra è stato interamente dedicato alla zona giorno - con ingresso, ampio soggiorno, zona pranzo, cucina, studio e servizi - mentre al primo livello sono state progettate tre camere matrimoniali con bagni indipendenti ed una spaziosa stanza-armadio.
La demolizione di una porzione di solaio tra i due livelli della villa, proprio in corrispondenza dell’ingresso, ha permesso di creare un ambiente a doppia altezza per incrementare notevolmente la luminosità e la sensazione di ampiezza e dinamismo degli spazi interni.
“La ristrutturazione di questa villa è un esempio emblematico del lavoro che il nostro studio professionale svolge ormai da molti anni sul territorio. Un lavoro mirato a progettare il massimo comfort partendo dal passato e sfruttando le nuove tecnologie costruttive per soddisfare le richieste funzionali, estetiche e prestazionali tipiche dell’abitare contemporaneo.” Geom. Sandro Bagnoli, progettista e proprietario dell'immobile.
Per migliorare sensibilmente le prestazioni termiche delle pareti perimetrali e garantire minori consumi energetici, tutte le facciate esistenti della villa sono state rivestite con il sistema di isolamento esterno weber.therm family black, composto da pannelli in EPS ad elevato potere coibente.