Come incapsulare il cemento-amianto
L'amianto è stato largamente impiegato in edilizia, soprattutto nella produzione del cemento amianto, fino alla completa dismissione avvenuta nel 1992 a causa della sua pericolosità (legge 257/1992). Il rilascio di fibre nell'aria, può infatti causare tumori del polmone e mesoteliomi. La pericolosità aumenta se il manufatto non è in buono stato o è danneggiato, per questo non è saggio, né legale, improvvisare opere di bonifica fai-da-te in presenza di manufatti di cemento-amianto, come tettoie o coperture.
Le soluzioni Weber rispondono alla norma UNI 10686 "Rivestimenti incapsulanti per lastre in cemento-amianto" e al D.M del 20/8/99.
Tecnica di esecuzione
-
Lasciare essiccare 6-12 ore in funzione della temperatura, dell'umidità e dell'assorbimento del supporto.
-
Mescolare accuratamente weberdry pronto24, applicare il prodotto a spruzzo in modo uniforme in due strati (il secondo di colore a contrasto) a distanza di almeno 6 ore tra il primo e il secondo strato, applicare ogni strato in spessore non superiore a 1 mm.
Lo spessore finale dovrà essere di almeno 470 µm pari ad un consumo di 1,8 Kg/mq circa.Le soluzioni Weber sono idonee a tutte le tipologie di intervento di inertizzazione di manufatti di cemento-amianto, secondo il D.M del 20/8/99:
-
Tipologia A - a vista per esterno weberprim RS12-A e weberdry pronto24
-
Tipologia B - a vista per interno weberprim RS12-A e weberdry pronto24
-
Tipologia C - non a vista weberprim RS12-A e weberdry pronto24
-
Tipologia D - incapsulante ausiliario weberprim PF15 amianto
-
Note e avvertenze
-
Applicare su supporti asciutti.
-
In caso di pioggia, proteggere per le prime 6 ore
-
Non lasciare esposti al sole i secchi prima dell'impiego.
-
Eseguire le operazioni su cemento-amianto e smaltire i rifiuti relativi, in accordo con il DM 20/08/99 del min. Sanità e con i regolamenti sanitari locali.