Come costruire un muretto di recinzione
Per un giardino abbastanza ampio, potrebbe essere utile delimitare alcune aree dedicate ad esempio alle aiuole oppure innalzare un muro che possa delimitare i confini del giardino stesso. La costruzione del muretto va pianificata: occorre delimitare l’area d’intervento del giardino, individuare l’estensione, l’altezza e la forma del muretto, preparare la base solida che ospiterà l’intera struttura, servirsi di guide per ergere il muretto in modo perfettamente verticale. I muri devono essere costruiti a piombo ovvero essere perfettamente verticali per non generare problemi di natura statica oltre che estetica.
Tecnica di esecuzione
-
Inumidire i blocchi di laterizio prima della posa soprattutto nei periodi caldi e secchi.
-
Miscelare per 3 minuti il webermix pratico con betoniera, mescolatore a coclea o trapano, aggiungendo la giusta quantità di acqua come da scheda tecnica.
-
Affiancare i laterizi, incollandoli con la malta preparata, e creare filari fino all’altezza desiderata.
-
Creare fughe di malta di circa 1 cm tra mattone e mattone, filare e filare fino a raggiungere l’altezza e l’estensione desiderata e progettata per il muretto.
-
Utilizzare webermix pratico per eseguire l’
intonaco in spessori per mano non superiori a 2 cm e livellare con la staggia. -
Rabottare la superficie intonacata del muretto, riquadrare gli angoli e spigoli realizzati
-
Attendere almeno 7 giorni prima di applicare il
rasante webercem RK355, su supporto umido con una spatola metallica. -
Dopo un’ora procedere alla stesura della seconda mano di prodotto sul muretto.
-
Rifinire con frattazzo di spugna inumidendo con acqua se è necessario per ottenere una superficie priva di giunte e sormonte.
-
Applicare webercote acrylcover nella granulometria desiderata secondo le indicazioni riportate sulla confezione alla voce “Caratteristiche di messa in opera”.
Situazioni speciali
-
Nel caso di costruzione di muretti con mattone faccia a vista, è possibile utilizzare weber facciavista come malta da muratura per elevazione e sigillatura.
-
Per conferire ulteriore protezione e difesa dagli
agenti atmosferici all’opera, si consiglia l’applicazione del protettivoidrorepellente weber FV-A.