Come realizzare un rivestimento in ceramica o marmo
Quando si deve realizzare il rivestimento delle superfici del bagno, la scelta della colla dipende dalla tipologia di materiale selezionato e dalle sue dimensioni. Se per formati di piccole dimensioni è sufficiente una colla C1TE che garantisca comunque scivolamento verticale nullo, per i grandi formati è indispensabile utilizzare collanti ad elevate performance in termini di adesione. In caso di piastrelle in gres a basso spessore fino a 1mtx3mt di dimensione, sarà necessario l’impiego di colle a deformabilità migliorata C2TES1. Nel caso di posa di marmo o pietre naturali è preferibile l’utilizzo di collanti a presa rapida che evitino il rischio di macchiabilità della superficie del rivestimento, nel caso quest’ ultimo sia particolarmente sensibile all’umidità. Saint Gobain Weber offre una gamma completa di collanti a lavorabilità migliorata ed elevate prestazioni per garantire un’applicazione sicura e resistente per ogni tipologia di materiale e di formato.
Tecnica di esecuzione
-
È buona norma verificare la planarità del supporto, soprattutto nel caso in cui si scelga di posare il gres a basso spessore o il mosaico. In caso di irregolarità è possibile rendere planare la superficie con il livellante a presa rapida weberfloor Zero30, in grado di recuperare spessori da 1 a 30 mm anche in una sola mano.
-
Gli intonaci e i massetti cementizi devono essere compatti, esenti da
sfarinamento , da risalita di umidità, privi di parti in distacco. Asportare dalle superfici ogni traccia di sporco, polvere o residui di lavorazioni precedenti con idonei attrezzi. -
Intonaci e massetti a base gesso o anidrite devono inoltre essere trattati con il primer weberprim PF15 prima della posa del collante cementizio.
-
La posa del collante prescelto potrà essere eseguita dopo circa 24 ore dalla posa di weberplan MR81 o weberplan MR81 FORTE e dopo 7 gg nel caso del
massetto alleggerito weberplan Light. -
Impastare i prodotti della gamma webercol con la giusta quantità di acqua e lasciare riposare come da indicazione in scheda.
-
Stendere il collante con spatola dentata nello spessore richiesto verificando di tanto in tanto che non si sia formata una pellicola superficiale sul collante stesso (Foto A).
-
Nel caso della posa di grandi formati (lato maggiore di 60 cm) è necessario utilizzare la tecnica della doppia spalmatura.
-
Posare le piastrelle o il marmo battendo accuratamente le superfici per assicurare un buon trasferimento del collante (Foto B).
-
Terminata la posa delle piastrelle o del marmo si procede con la stuccatura delle superfici con webercolor basic o webercolor premium o weberepox easy: il tempo di attesa per l’esecuzione delle fughe dipende dalla tipologia di collante utilizzato, dall'assorbimento del supporto e dalle dimensioni delle piastrelle.