I test condotti presso il centro ricerca Weber hanno evidenziato i problemi che potrebbero insorgere applicando un sistema a cappotto su una muratura affetta da umidita' da risalita capillare.
Dalla ricerca Weber nasce la soluzione a questo problema: Saint-Gobain Weber assicura e certifica l'unico sistema di isolamento termo-deumidificante con sistema a cappotto in lana di vetro.
La prima tappa fondamentale del nostro viaggio è sicuramente quella di dare una definizione concreta e chiara al sistema ETICS. Cosa significa infatti ETICS? Questa sigla, utilizzata comunemente a livello internazionale, è l’acronimo di External Thermal Insulation Composite System, ovvero Sistema di Isolamento Termico a Cappotto. L'isolamento è un fattore costruttivo determinante per intervenire concretamente sulla riduzione del dispendio energetico nelle abitazioni. Il Sistema di Isolamento Termico a Cappotto può essere applicato sia su costruzioni nuove, che su abitazioni già esistenti, attraverso un intervento che mira a potenziare e ottimizzare il risparmio energetico. Per ottenere il massimo dei risultati è molto importante rispettare specificicriteri di qualità:
qualità della progettazione
qualità dei prodotti
qualità delle applicazioni
importanza del concetto di Sistema
Seguendo scrupolosamente queste quattro linee guida è possibile realizzare un sistema ETICS con una durata nel tempo decisamente lunga, che può arrivare a coprire cinque decenni.
L'isolamento termo-deumidificante
L'isolamento termico di una muratura affetta da umidità di risalita comporta la valutazione dei possibili effetti negativi che l'umidità stessa presente nella muratura potrebbe causare, tra i quali:
un deterioramento del sistema: i sali potrebbero intaccare il rasante ed il rivestimento colorato (danno all'estradosso, quindi visibile) o compromettere la tenuta del collante (danno all'intradosso, quindi non visibile nel breve termine)
una diminuzione del potere isolante del sistema a cappotto: l'acqua presente nella muratura potrebbe migrare verso l'esterno bagnando il pannello isolante, con conseguente perdita di potere isolante
Utilizzare dei pannelli isolanti poco permeabili (come ad esempio EPS o XPS) non sarebbe la soluzione adatta, in quanto potrebbero far aumentare l'umidità all'interno dell'abitazione.
Per questo, occorre prevedere un sistema di isolamento termo-deumidificante, composto da un intonaco deumidificante e da un sistema di isolamento termico altamente traspirante, con pannelli isolanti in lana di vetro.
> Ciclo applicativo
Rimuovere l'eventuale intonaco ammalorato per almeno 1 metro oltre la fascia di evidente umidità; sul muro ancora umido, a seguito del lavaggio effettuato la sera precedente, applicare un rinzaffo totalmente coprente di webersan evoluzione top (owebersan evocalce) avente spessore non inferiore a 5 mm e non superiore a 10 mm. Dopo 12 ore (ma non oltrele 24 ore) posare per i primi 3 cm (massimo5 cm) una striscia di pannelli isolanti in XPS webertherm XW300 e, al di sopra di essi, i pannelli isolanti in lana di vetrowebertherm LV034 utilizzando esclusivamente weberthermAP60 calce con la tecnica "cordoli e punti"(evitare la spalmatura completa), esercitando la pressione necessaria affinché il collante penetri nelle fibre superficiali del pannello. In alternativa, è possibile evitare l'utilizzo dei pannelli in XPS purchè i pannelli in lana di vetro siano mantenuti rialzati dal piano di calpestio di almeno 3 cm (utilizzare l'apposito profilo di partenza webertherm PR3). ln presenza di elevati spessori di intonaco esistente, al fine di realizzare un raccordo planare ottimale tra le superfici coibentate, valutare l'opportunità dell'utilizzo di pannelli isolanti di spessore maggiore nella parte sottoposta al trattamento mediante rinzaffo. Dopo 2-4 gg applicare i tasselliwebertherm TA8 di idonea lunghezza e successivamente stuccarne la testa con webertherm AP60 calce. Ad avvenuta maturazione dell'adesivo-rasante, procedere alla realizzazione dello strato di armatura applicando due mani di webertherm AP60 calce con interposta rete in fibra di vetrowebertherm RE195 applicando la prima mano avendo cura che il collante penetri le fibre superficiali del pannello. Lo spessore complessivo della rasatura dovrà essere compreso tra i 3 e i 4 mm avendo cura che la rete risulti posizionata nel terzo esterno. Attendere almeno 7 ÷ 10 giorni prima di applicare il rivestimento coloratowebercote siloxcover F-R-M.