Isolamento esterno della facciata: è disponibile l'aggiornamento del Manuale Tecnico

La soluzione più comune e diffusa per effettuare un isolamento termico agendo sulle pareti esterne dell’edificio è il sistema ETICS, più comunemente conosciuto come sistema “a cappotto”.
I capisaldi per una buona riuscita dell’intervento passano da una corretta progettazione, da un’adeguata posa e dall’utilizzo di “sistemi certificati”. Questo significa che il produttore si impegna ad immettere sul mercato un “kit” costituito da diversi elementi studiati e testati secondo le vigenti linee guida. Con il solo rispetto di questi passaggi si ottengono risultati e benefici duraturi nel tempo.
-
I più comuni vantaggi di un sistema di isolamento esterno sono:
-
Riduzione della dispersione termica dell’involucro dall’interno verso l’esterno per tutto l’arco dell’anno, con conseguente miglioramento del comfort termico, riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti;
-
Eliminazione totale e corretta dei
ponti termici , grazie ad un isolamento continuo dei muri perimetrali, che impedisce la formazione di condense e muffe sulle pareti interne, rendendo gli ambienti più salubri; -
Migliore prestazione energetica dell’immobile e relativa valorizzazione.
L'aggiornamento del Manuale consiste nell'aggiunta di nuovi prodotti, quali accessori e finiture decorative nonché un aggiornamento delle certificazioni e specifici focus sul comportamento dei sistemi Saint-Gobain Italia rispetto al fuoco, la grandine e gli urti, e al decreto dei Criteri ambientali minimi (
Lo scopo principale di questo quaderno tecnico, basato sulle più aggiornate normative e linee guida (UNI 11716 : 2018, UNI/TR 11715 : 2018, ETAG 004 e Manuale Cortexa) è quello di fornire al progettista, all’applicatore ed al privato tutti gli elementi per comprendere e chiarire gli aspetti tecnici, le norme di buona posa e le peculiarità dei diversi sistemi di isolamento termico.