La prestazione energetica di un edificio sta diventando, da qualche anno a questa parte, sempre più importante a causa dei vincoli ambientali e dei costi crescenti di combustibile ed energia. Un patrimonio edilizio per lo più risalente alla fine del secolo scorso e la progettazione di nuove costruzioni ad elevate performance termiche, fanno dell’isolamento termico uno dei più diffusi interventi sia nella ristrutturazione di immobili esistenti che nella realizzazione di nuovi edifici.
Tra le soluzioni disponibili sul mercato, per effettuare un adeguato intervento di isolamento termico, la più diffusa e vantaggiosa è legata alle pareti esterne dell’involucro; comunemente conosciuta come isolamento termico “a cappotto” o ETICS, acronimo inglese di External Thermal Insulation Composite System, consiste nell’installazione di pannelli termoisolanti applicati con specifici prodotti secondo una stratigrafia definita.
Il significato della parola “sistema”, in questo contesto indica, che il produttore si impegna ad immettere sul mercato un “kit” costituito da diversi elementi che sono stati studiati e testati secondo le vigenti linee guida. Se a questo si aggiunge una adeguata progettazione ed una posa a regola d’arte si ottengono risultati e benefici duraturi nel tempo.