La casa di domani: viaggio tra abbandono e ricostruzione
Ricostruire è riscoprire.
Per questo abbiamo deciso di compiere un viaggio originale e coraggioso, individuando appunto una cascina semi-distrutta, all’interno di una terra rigogliosa e abbandonata, riaprendola e perlustrandola palmo a palmo, passando in rassegna ogni crepa o segno di disfacimento attraverso le spettacolari riprese di un drone.
Ipotesi di domani.
Il passo successivo è stato naturale: abbiamo deciso di mostrare come saremmo intervenuti per recuperare e rinnovare quella cascina abbandonata, e l’abbiamo fatto ricorrendo a render grafici. Semplici immagini con cui abbiamo “ricostruito” l’edificio, proiettandolo in un futuro possibile. Sempre nello stile delle soluzioni Weber: alte prestazioni, rispetto dell’ambiente e attenzione alla sicurezza.
FACCIATA
Per l’esterno abbiamo scelto uno dei nostri punti di forza: webertherm robusto universal, il sistema di isolamento termico esterno che supporta rivestimenti pesanti incompatibili con le tradizionali soluzioni a cappotto, come questa bellissima pietra naturale. Lo strato di partenza è costituito da pannelli in polistirene espanso estruso (XPS), si continua con pannelli in lana di vetrowebertherm LV034 che, per la loro elevata conducibilità termica ( λ=0,034), garantiscono al sistema eccellenti performance termiche ed acustiche; quindi vi è la rete metallica a maglie quadrate webertherm RE1000, fissata ai pannelli con i tasselli ad avvitamento webertherm TA8; infine, l’utilizzo di un intonaco speciale a prestazioni superiori webertherm INTO/webertherm INTO HP e la finitura con le pitture o i rivestimenti colorati della gamma webercote e la pietra naturale, per un tocco estetico che non lascia indifferenti. webertherm robusto universalpuò sopportare rivestimenti pesanti quali la pietra ricostruita o naturale con pesi fino a 70 kg/mq, e ceramiche di grande formato, utilizzando per l’incollaggio webercol UltraGres flex.
BAGNO
Ci siamo quindi concentrati sul bagno, l’ambiente più articolato e utilizzato della casa. Il focus ha riguardato, in particolare, il pavimento, con sistema radiante e isolato acusticamente: il sottofondo di calcestruzzo è coperto da un feltro per l’isolamento acustico, dotato di banda adesiva per la sigillatura delle giunzioni; quindi il pannello radiante su cui poggia il massetto cementizio fibrorinforzato ad elevata conducibilità termica weberplan MR81 metal e sul quale è stato incollato conwebercol ProGres Top S1, il gres effetto legno, che abbiamo individuato per il suo valore funzionale ed estetico.
SCALE
Anche alle scale abbiamo dedicato una certa cura, soprattutto strutturale. La scelta è caduta sul marmo, calato alla perfezione in un ambiente unico ed essenziale. Per la regolarizzazione della scala in calcestruzzo è stato considerato l’utilizzo di weberfloor Planitec, il livellante rapido per la rasatura di pavimentazioni in interno ed esterno che garantisce altissima resistenza anche in corrispondenza di punti critici come gli spigoli. Per l’incollaggio del marmo di finitura, il prodotto giusto è webercol UltraMarmo, il collante rapido dall’elevato punto di bianco e a ridotta emissione di polvere, ideale per rivestimenti sensibili alla macchiatura quali marmo e pietre naturali.
INTERNO
Un’altra stanza della cascina ha alimentato la nostra fantasia, portandoci ad immaginare un diverso rinnovamento. A guidare la scelta, ovviamente, è stato il camino, che resta elemento centrale anche nell’ambiente di domani: la proiezione renderizzata lo vede, però, circondato da un nuovo rivestimento in pietra e da toni familiari e caldi. Per la sigillatura della pietra è consigliata una speciale malta idrofugata weber facciavista, nella sua particolare colorazione giallo Siena.
La parete è intonacata con weber IP610 extra, un prodotto fibrato che limita la formazione di cavillature, e rasata a finitura civile fine con webercem RS350, un rasante bianco, traspirante, dall’ottima frattazzabilità e gradevole finitura. Per la finitura delle pareti si è pensato all’idropittura traspirante e lavabile weberdeko extra. A base di resine acriliche e specifica per pareti interne, weberdeko extra è altamente coprente e può vantare un elevato punto di bianco; assieme alle altre pitture della gamma weberdeko contribuisce alla qualità dell’aria degli ambienti interni in quanto certificate in classe A+, ovvero il grado massimo nella scala di valutazione, secondo il modello francese (Decret 321-2011) che identifica i prodotti a bassa emissione di VOC.