Nuovo sistema weber decoupling ultra

weber decoupling ultra è una membrana multistrato anti-frattura, desolidarizzante e impermeabilizzante.
È costituita da una parte centrale in polietilene modificato a bassa densità (LDPE), opportunamente sagomata con micro-canali per lo smaltimento del vapore in eccesso, rivestita nel lato superiore con fibre
di polipropilene e nel lato inferiore da un tessuto non tessuto in polipropilene e poliestere.
Le fibre del tessuto che rivestono i due lati del telo vengono inglobate dal collante garantendo un’elevata adesione dello stesso alla membrana.
Normative UNI 11493 e UNI 11714
Le normative UNI 11493 e UNI 11714 definiscono i criteri guida per la corretta posa rispettivamente della ceramica e delle pietre naturali.
Tali normative stabiliscono, oltre ai fondamentali requisiti di compattezza del
- Stagionatura: il supporto deve presentarsi stagionato e dimensionalmente stabile, eventuali ritiri idraulici potrebbero provocare fessurazioni e il successivo distacco o rottura del pavimento.
- Integrità: il supporto deve essere integro ossia esente da fessurazioni al momento della posa. Queste ultime, se presenti, devono essere eliminate mediante sigillatura con idoneo materiale, ad esempio a base di resina epossidica, altrimenti c’è un rischio elevato che si trasmettano alla pavimentazione.
- Umidità: il supporto, allo scopo di prevenire il rischio di efflorescenze, deve presentarsi superficialmente asciutto con un limite di umidità residua del 3% per massetti cementizi e dello 0,5% per massetti a base di solfato di calcio/anidrite.
Brochure weber decoupling ultra
-
Cataloghi
Brochure weber decoupling ultra
(PDF - 11,72 MB)
Download • Invia