
Preparazione del sottofondo
Nella ristrutturazione degli spazi interni la cura e la manutenzione delle superfici, non solo da un punto di vista estetico, sono oggetto di attenzioni sia da parte dei proprietari di casa sia dagli addetti ai lavori, chiaramente per motivi diversi.
Tipologia di massetto

Massetto ancorato
Si tratta di massetti che aderiscono direttamente al sottofondo inteso come supporto portante che può essere costituito da un solaio o da una fondazione.
L'aderenza può essere:
-
da contatto: quando si sfrutta solo il principio dell'attrito;
-
meccanica: mediante ancoraggio di un'armatura con chiodi o
tasselli inseriti e aderenti nel supporto in modo da ancorare meccanicamente ilmassetto ; -
chimica: ottenuta attraverso l'impiego di appositi promotori di adesione (es. resine, boiacche di cemento).
Qualora fosse necessario realizzare massetti di limitato spessore è essenziale prevedere un promotore di adesione. I massetti aderenti possono essere impiegati purché il sottofondo sia maturo e coeso.

Massetto desolidarizzato
sono realizzati interponendo tra il
Lo strato separatore, se specificatamente richiesto, dovrà creare una barriera al vapore efficace e durevole che impedisca la risalita di umidità dal sottofondo.
I fogli devono essere sovrapposti tra loro di almeno 20 cm su un sottofondo che deve presentarsi possibilmente planare.
Una volta steso l’elemento di separazione, fissare lungo le pareti perimetrali ed i pilastri un nastro di materiale comprimibile che abbia uno spessore tra 4 e 8 mm.
Può essere prevista un’armatura (rete da 2 a 5 mm massimo e maglia da 5x5 a 20x20 cm) per favorire la distribuzione dei carichi ed evitare fenomeni di punzonamento.

Massetto galleggiante
sono realizzati interponendo tra il
Una volta steso il pannello isolante o il feltro fonoassorbente, fissare lungo le pareti perimetrali ed i pilastri un nastro di materiale comprimibile che abbia uno spessore tra 4 e 8 mm.
In questo caso lo spessore del