Scegliere i migliori rivestimenti per la facciata

Nuove finiture TRAMA 1.2 e 1.5 per i rivestimenti da esterni delle linee webercote acrylcover, AcSilcover e siloxcover.
Le nuove versioni TRAMA 1.2 e 1.5 sono prodotti pensati per ottenere finiture e texture omogenee su facciate esterne, in linea con le tendenze dall’architettura contemporanea. Oltre al nuovo effetto estetico, ottenuto grazie all’impiego di nuove materie prime, questi rivestimenti si caratterizzano per consumi ridotti, eccellente scorrevolezza e lavorabilità, che permettono di realizzare lavori in meno tempo e in modo più semplice.
I nuovi rivestimenti TRAMA si caratterizzano per:
Texture dall’effetto compatto
Granulometrie massime di 1,2 e 1,5 mm
Eccellente lavorabilità e scorrevolezza
Rese elevate
Finiture disponibili per i rivestimenti organici, acrilsilossanic e silossanici
Protezione da alghe, funghi e muffe
Elevato contenuto di fibre, rivestimenti fibro rinforzati
Compatibilità con i sistemi di isolamento webertherm
La produzione e commercializzazione di questi nuovi rivestimenti per esterni, viene svolta presso il nuovo impianto produttivo che ha la sede presso Saint-Gobain Weber di Fiorano Modenese (MO).
Gamma webercote: l’affidabilità di sempre
La scelta della pittura e dei rivestimenti per esterni si basa sull’analisi del tipo di supporto e delle sue condizioni: noi di Weber abbiamo messo a punto una gamma di finiture specifiche per ogni esigenza, in grado di proteggere, rinnovare e migliorare l’aspetto degli edifici di vecchia o recente costruzione.
I prodotti a base organica presentano una buona lavorabilità e assicurano prestazioni di lunga durata. Oltre che per la facilità d’applicazione sia su facciate nuove che su superfici esistenti adeguatamente preparate e per la possibilità di utilizzarli in sistemi di isolamento a cappotto.
I rivestimenti silossanici e acrilsilossanici si contraddistinguono per l’ottima traspirabilità e per l’elevata resistenza agli
agenti atmosferici , anche in condizioni climatiche molto severe. Si tratta di prodotti microporosi che, una volta essiccati, si caratterizzano per la tipica struttura reticolare che consente il passaggio dell’umidità dall’interno all’esterno, contrastando il problematico rigonfiamento degli intonaci, e allo stesso tempo impedisce la penetrazione dell’acqua.