

Silentcare Comfort acustico
L’impatto del rumore sul comfort
Il rumore non produce effetti solo sulle orecchie. Un rumore eccessivo può influenzare negativamente tutto il corpo, causando disagi che possono sfociare in problemi cardiovascolari, riduzione della capacità di concentrazione e della memoria, agitazione, riduzione del campo visivo e problemi gastrointestinali.
In presenza di rumore superiore ai 35 dB il sonno può risultare disturbato. Un’esposizione prolungata al rumore può interferire con la capacità di addormentarsi, causare risvegli nella notte, abbreviare alcune fasi del sonno e deteriorare la qualità complessiva del sonno.
Come si propaga l’inquinamento acustico attraverso le pareti?
Quando un rumore colpisce una parete, l’onda sonora che lo compone si suddivide in più parti. Una parte viene riflessa verso la sorgente, una parte viene assorbita dalla parete e convertita in calore e una parte viene trasmessa all’aria del vano adiacente, causandone la vibrazione e trasmettendo il rumore agli occupanti.
L’inquinamento acustico è causato da due tipi di rumore:
-
I rumori che attraversano l’aria e fanno vibrare le pareti del vano. La parete vibra, facendo vibrare a sua volta l’aria nei vani adiacenti. In questa categoria rientrano i suoni generati all’interno dell’edificio (conversazioni, impianti stereo, televisori) e all’esterno (traffico stradale, treni, aerei).
-
I rumori che attraversano e fanno vibrare soffitti, pareti, tubazioni e pavimenti, diffondendo le onde sonore nell’aria del vano adiacente. Tra questi suoni rientrano il rumore da impatti (passi, raschiamenti, spostamento di mobili, caduta di oggetti, docce), rumore da impianti condominiali (ascensore, caldaia) e rumore da impianti