webercol UltraGres: le colle ad alta deformabilità
Quali sono i trend nella ristrutturazione di interni a cui maggiormente assistiamo da qualche anno?
Nel nostro Paese, in cui la ceramica Made in Italy è sinonimo di tradizione, qualità, design e innovazione, l’utilizzo di piastrelle di grande formato la fa da padrona: leggere, versatili e ad elevato impatto estetico, consentono di realizzare superfici continue o dalle geometrie irregolari, diventando così elemento d’arredo. Pavimenti e rivestimenti diventano coordinabili con altre materie come cemento, tessuto, legno, in tutti gli ambienti della casa, dal bagno alla cucina sino al soggiorno.

Le superfici, proposte in diverse finiture tra cui naturale, smaltata e levigata, e disponibili in molteplici formati e colori consentono al progettista di realizzare ambienti unici e personalizzabili, senza trascurare le elevate performance raggiunte grazie a moderne tecnologie che producono nel massimo rispetto dell'ambiente.
La posa di queste piastrelle richiede però una manodopera specializzata e l’impiego di collanti e sigillanti idonei, di altissima qualità e certificati secondo le normative europee.
Per questa tipologia di gres porcellanato, Weber ha studiato la linea webercol UltraGres, la nuova generazione di collanti per piastrelle per le applicazioni estreme ad elevata flessibilità, lavorabilità e resistenza. Sono adesivi cementizi a bassa emissione di polvere durante la fase di miscelazione, consigliati in tutti quei casi in cui si voglia garantire il più alto valore di adesione delle piastrelle al supporto e in particolare quando è necessario assorbire le sue deformazioni, o in caso di sollecitazioni meccaniche o ancora in caso di shock termico.
webercol Ultragres: la gamma prodotti