La Guida Facciata si rinnova.
Saint-Gobain Italia è da anni promotrice di Soluzioni Integrate per la Facciata offrendo a tutti gli attori del mercato dell’edilizia risposte complete e innovative sia alle problematiche legate al recupero e al risanamento dell’edificio, sia alle necessità di efficienza energetica, sostenibilità ed intervento estetico.

RIPRISTINO DI ELEMENTI IN CALCESTRUZZO ARMATO
Aspetto importante nella conservazione delle facciate è un buon ripristino, che consenta di recuperare gli elementi decorativi di rilievo, come frontalini, fregi e altri particolari architettonici caratterizzanti la facciata. Il calcestruzzo è sottoposto ad aggressioni specifiche che, combinandosi, possono causare danni notevoli: un approccio razionale con il degrado sarà quindi indispensabile per un’attenta selezione di prodotti e metodi.
La gamma webertec è pensata per fissare, ripristinare e rasare con semplicità. Un corretto ripristino protegge bene le armature, solo utilizzando prodotti dotati di elevata alcalinità, impermeabilità e resistenza alla carbonatazione e prodotti a basso modulo elastico, per essere compatibili con i supporti già indeboliti.
DEUMIDIFICAZIONE DELLE MURATURE UMIDE
Negli interventi di deumidificazione occorre disporre di prodotti adeguatamente traspiranti: l’adozione di un intonaco macroporoso deumidificante dalla elevata traspirabilità garantisce l’evaporazione dell’acqua dal muro verso l’esterno e permette contemporaneamente la formazione di una barriera all’umidità di risalita, con il risultato di asportare le efflorescenze saline e asciugare la muratura. La gamma webersan, che da oltre 40 anni interviene con successo nelle condizioni più severe di umidità e attacco salino può contare su diversi tipi di intonaci deumidificanti: cementizi, a base calce , alla calce idraulica naturale (NHL) e con proprietà termiche.
ISOLAMENTO TERMICO
Negli ultimi anni l’attenzione al tema dell’efficienza energetica degli edifici è diventato cruciale per la crescente sensibilità alle questioni ambientali e alla ricerca del comfort. In aggiunta, l’incentivazione economica che è da anni, e in misura sempre crescente, presente nei decreti fiscali fanno dell’isolamento termico uno dei più diffusi interventi sia nella ristrutturazione di immobili esistenti, sia nelle nuove costruzioni. Saint-Gobain Weber propone un ventaglio di soluzioni webertherm per l’isolamento termico che si compone di un intonaco termico e varie tipologie di sistemi “a cappotto”. Tali sistemi, che si differenziano in funzione della tipologia di pannello isolante, sono accomunati dal possesso di un requisito fondamentale: le certificazioni ETA (European Technical Assessment) e WecoP (Weber comfort proofs). I sistemi godono di queste certificazioni perché valutati, in accordo a quanto previsto nelle linee guida di riferimento ETAG 004, rispetto alle seguenti prove:
-
reazione al fuoco (solo per sistemi dotati di ETA);
-
assorbimento d’acqua;
-
comportamento igrotermico: cicli caldo pioggia e caldo freddo;
-
comportamento al gelo/disgelo;
-
resistenza agli impatti;
-
permeabilità al vapore d’acqua;
-
resistenza dell’adesione: esistenza dell’adesione tra adesivo e supporto e resistenza dell’adesione dopo invecchiamento;
-
resistenza dei fissaggi;
-
resistenza termica;
-
resistenza dell’adesione dopo invecchiamento
DECORAZIONE
Il rivestimento colorato in quanto strato più esterno della Facciata, ne determina prima di tutto l’estetica e per il fatto di essere lo strato più superficiale, è a continuo contatto con l’ambiente esterno subendone gli agenti atmosferici e lo scorrere del tempo. I prodotti di finitura colorati hanno pertanto la funzione importante di proteggere gli strati sottostanti dell’involucro edilizio: rasatura di fondo, intonaco , ma anche i muri perimetrali. Per queste ragioni è fondamentale scegliere il prodotto non solo in funzione delle proprie esigenze estetiche, ma anche in funzione delle specifiche del progetto:
-
Compatibilità con il supporto;
-
Facilità di applicazione;
-
Omogeneità cromatica e stabilità nel tempo: stabilità e resistenza del colore agli effetti del tempo;
-
Resistenza ai componenti aggressivi dell’atmosfera, ad attacchi di muffa e alghe o di batteri: resistenza alle sollecitazioni legate alle condizioni atmosferiche e agli attacchi microbiologici;
-
Permeabilità al vapore acqueo;
-
Basso assorbimento d’acqua;
-
Rispondenza alle normative