Come impermeabilizzare una copertura piana
Le impermeabilizzazioni con sistemi poliuretanici formano uno strato continuo, senza interruzioni, dotato di elevata elasticità e resistenza. Le membrane liquide poliuretaniche, essendo dotate di elevate caratteristiche prestazionali, aumentano la durabilità della struttura che proteggono, riuscendo ad assecondarla nelle sue deformazioni.
Tecnica di esecuzione
-
Preparare adeguatamente il supporto, su guaina bituminosa: sfiammare e trattare le zone cavillate o in fase di distacco. Su supporti cementizi eseguire una molatura o scarnifica superficiali. Ripristinare le eventuali irregolarità con weberfloor Planitec, livellante cementizio a presa rapida per la rasatura ad altissima resistenza di pavimentazioni soggette a traffico intenso, applicabile in spessori fino a 20 mm (Foto A)
-
Applicare su supporti stabili, solidi, puliti e con umidità max del 7% il primer epossidico bicomponente weberprim EP 2K, avendo cura di miscelare bene i due componenti per 3 minuti e diluendolo con 15÷25% di acqua pulita (Foto B). In alternativa, su supporti assorbenti e diversi da bitume o metallo, applicare uno strato di weberprim PUR 1K. Trattare gli innesti degli altri elementi a geometria complessa (es. tubi di sfiato, tirafondi, ecc..) con il prodotto weberdry PUR details (Foto C).
-
Dopo 6÷12 ore, trattare preventivamente i punti singolari, come raccordi pareti-pavimento, raccordi parete-parete e tutte le connessioni mediante l’applicazione di weberdry PUR seal rinforzato con la bandella in TNT weberdry fabric 65 o in alternativa weberdry MAT. In caso di sovrapposizione delle bandelle, prevedere una sormonta di almeno 10 cm.
-
Procedere successivamente con l’applicazione della membrana weberdry PUR seal additivato con l'aggiunta di weberad cataliser (2% periodo estivo, 3% periodo invernale); versare la prima mano di weberdry PUR seal sulla superficie e stenderla a rullo, pennello (con un consumo di circa 1,5 kg/m2) coprendo l’area di lavoro progressivamente e con le seguenti fasi:
stesura di di 0,9 kg/m2 di membrana, srotolare " a fresco" il TNT weberdry fabric oppure in alternativa weberdry MAT, evitando la formazione di pieghe e successivamente ricoprire con 0,6 kg/m2 di membrana. -
Applicare la seconda mano di weberdry PUR seal additivato con l'aggiunta di weberad cataliser dopo 12÷24 ore, per un consumo di circa 0,9 kg/m2. (Foto D)
-
Infine, per creare una pavimentazione con elevata resistenza ai raggi UV e al traffico pedonale leggero, dopo 12÷18 ore è possibile procedere con l’applicazione del rivestimento weberdry PUR coat.
-
Applicare lo strato successivo dopo 3-6 ore (non più di 36) sulla superficie ancora appiccicosa.
Note e avvertenze
-
Utilizzare sempre attrezzi nuovi o che siano entrati in contatto solo col medesimo prodotto e mai lavati con acqua.
-
I supporti dovranno essere asciutti con un tenore massimo di umidità del 5%.
-
Non applicare la membrana weberdry PUR seal oltre lo spessore di 0,6 mm per strato.
-
A fine lavorazione il tessuto weberdry fabric oppure weberdry MAT non dovrà essere più visibile. Le sovrapposizioni laterali del tessuto o Mat, dovranno essere pari a 5 cm, quelle di testa pari a 10 cm.