
Cartongesso perfetto? Scopri come stuccare e pitturare il cartongesso
I passaggi fondamentali per stuccare e pitturare il cartongesso
La fase più importante nella preparazione delle pareti in cartongesso in previsione della pitturazione è la stuccatura dei giunti fra le lastre, compresi gli angoli tra le diverse pareti e tra pareti e soffitto.
Spesso le lastre, una volta posate, creano un piano non perfettamente omogeneo: la disomogeneità fra le lastre può comportare anche un diverso assorbimento della pittura che andremo ad applicare.
La stuccatura permette di conferire continuità alla superficie e stabilità alle lastre, e di correggere eventuali irregolarità che si sono create in fase di lavorazione.
Strumenti
Spatola liscia in acciaio inox, spatola ad “L” per angoli a 90°, frattone con lama piatta in acciaio inox, miscelatore, secchio.
Procedimento
-
Versare a pioggia lo stucco in un secchio contenente acqua, lasciare “maturare”, quindi miscelare (a mano o con miscelatore) fino ad ottenere un impasto omogeneo.
-
Applicare lo stucco mediante spatola o frattone con lama piatta, a riempimento dei giunti.
-
Applicare il nastro di rinforzo (rete in fibra di vetro, carta microforata o velo vetro, a seconda del tipo di lastra e di giunto) al centro del giunto; esercitare pressione sul nastro mediante frattone, da utilizzare in direzione perpendicolare al giunto per farlo aderire perfettamente; rimuovere lo stucco eccedente ed eliminare eventuali bolle d’aria che possono formarsi dietro il nastro.
-
Ad asciugatura quasi avvenuta, ma prima che lo stucco faccia presa, applicare un ulteriore strato di stucco mediante frattone, per inglobare completamente il nastro.
-
A completa asciugatura della seconda mano di stucco, procedere con l’applicazione della terza mano.
-
Dopo la stuccatura consigliamo di procedere alla carteggiatura delle lastre con carta vetrata o tela smeriglio. In questa fase sono importanti precisione e delicatezza per non lasciare segni che con la successiva tinteggiatura potrebbero essere evidenziati.
Da non dimenticare
Il nastro di armatura e lo stucco devono essere scelti in funzione del tipo di lastra utilizzata. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.gyproc.it
Errori più comuni
Prestare attenzione al riempimento ottimale del giunto con lo stucco e seguire le procedure per l’applicazione del nastro, che va sempre annegato nello stucco.
Pitturare il cartongesso è molto semplice e veloce se vengono utilizzate idropitture specifiche per questo tipo di supporto.
La soluzione ideale è la pittura lavabile specifica per cartongesso weberdeko gypsum di Weber, che non necessita dell’applicazione preventiva di primer, ma va applicata direttamente sul cartongesso garantendo ottima adesione e significativa coprenza di giunti e sigillature. Questo risulta essere un vantaggio significativo perché riduce di molto i tempi di pitturazione e il consumo di materiali.
Strumenti
Rullo di pelo, pennello, airless
Procedimento
-
Pulire la superficie da polveri, muffe e vecchie pitture mal ancorate o sfarinate
-
Diluire weberdeko gypsum con acqua potabile attenendosi scrupolosamente alle indicazioni riportate sulla confezione
-
Applicare la pittura servendosi del pennello o del rullo di pelo
-
Attendere almeno 6-8 ore, in normali condizioni di utilizzo, prima di stendere la seconda mano
Da non dimenticare
Il prodotto può essere applicato tal quale o se si ritenesse necessaria una prima mano di fondo, si può diluire aggiungendo acqua potabile fino al 25%.
Errori più comuni
Il prodotto non va applicato con temperature inferiori a +5°C o superiori a +30°C, su supporti freschi o in presenza di umidità, su superfici esterne.
Consigli utili
Proteggere i mobili e le superfici da non sporcare con della carta da imballaggio.
Coprire le prese elettriche, gli interruttori e le placche di rivestimento con del nastro adesivo.
Il prodotto, una volta diluito, va applicato entro le 12 o 24 ore.
Con poche e semplici mosse, è possibile pitturare e stuccare il cartongesso e ridare un aspetto nuovo ai tuoi ambienti, in economia.
Per interventi di manutenzione straordinaria è consigliabile rivolgersi a un professionista.