Acquistando un appartamento precedentemente abitato non sempre è possibile trovare le soluzioni desiderate. Può accadere, ad esempio, che esteticamente alcuni ambienti siano lontani dai gusti dell'acquirente o più semplicemente siano mal tenuti. In cucina o in bagno non è raro riscontrare la presenza di piastrelle rovinate o scheggiate. In quest'ultimo caso si potrà intervenire anche in sovrapposizione, evitando di sostituirle, scongiurando ben più importanti lavori di muratura.
Come rinnovare le piastrelle della cucina: alcuni consigli
Rinnovare la cucina senza ricorrere a interventi eccessivamente invasivi? Chi desidera posare nuove piastrelle in sovrapposizione può affidarsi ai collanti ad alta deformabilità proposti di Weber. La consistenza cremosa di tali prodotti facilita e velocizza il lavoro, indipendentemente dalla tipologia di piastrella utilizzata. Sia che l'intervento riguardi i rivestimenti, sia che si tratti di pavimenti, per sigillare le fughe tra le piastrelle è possibile utilizzare dei sigillanti cementizi. La possibilità di scegliere tra tanti colori permetterà inoltre di realizzare un pavimento che diventerà un elemento di arredo importante per la casa. Un'alternativa ai comuni sigillanti a base di cemento, che assicurino una maggiore resistenza ed un migliore effetto decorativo? I sigillanti epossidici.
Rinnovare le piastrelle del bagno senza cambiarle?
Anche nel caso in cui sia il bagno a necessitare di un rinnovamento, la copertura delle vecchie piastrelle si conferma un'ottima soluzione per dar luogo a risultati ottimali risparmiando tempo e denaro. La stanza in oggetto lascia grande spazio alla creatività. In particolare, abbinando due colori a contrasto si potrà dare maggiore rilievo ad alcuni elementi presenti nella stanza. Per accentuare lo stacco tra le due tinte, il consiglio è di inframezzarle con una striscia di un terzo colore o rifinire le piastrelle con dei profili in acciaio, lucido o satinato.
Occorre un po' di buona volontà, qualche attrezzo, prodotti specifici e di qualità per rinnovare le vecchie piastrelle rendendo gli ambienti nuovi e confortevoli. Nelle prossime righe vedremo come fare.